lunedì 25 febbraio 2008

'O SCARPARO E 'O BANCARIELLO ETC.

'O scarparo e 'o bancariello: nun se sape chi à fatto 'o pireto Letteralmente: il calzolaio e il deschetto: non si sa chi à fatto il peto.
Icastica espressione che viene usata con intento chiaramente canzonatorio allorché in una situazione che non presterebbe il fianco a difficili interpretazioni, ci si trovi ad avere come contraddittore qualcuno che, non volendo riconoscere la propria responsabilità, mesta nel torbido per scaricare su altri la medesima, anche su chi - per legge di natura - è chiaramente impossibilitato a compiere ciò di cui si intende accusarlo come nel caso dell'espressione in epigrafe un deschetto che manca dello strumento necessario a produrre peti, per cui sarebbe sciocco addebitarli a lui in luogo del calzolaio, l’unico nella fattispecie provvisto dell’organo atto a produrre peti.
- scarparo = letteralmente è il fabbricante di scarpe, con etimo da un acc. tardo latino scarpariu(m) derivato di scarpa (che a sua volta è da un antico tedesco skarpa = tasca di pelle) addizionato del suff. di pertinenza arius>aro, ma in napoletano – per consuetudine – con la voce a margine s’indica non il fabbricante di carpe, ma il calzolaio, il ciabattino = colui che ripara scarpe; però costui piú acconciamente, in napoletano è detto: solachianiéllo (da sòla voce verbale di suolare + chianèlla = pianella e cioè scarpa bassa e piana (composto dal lat. planum; normale il passaggio di pl>chi);
- bancariello = letteralmente è un piccolo banco (con etimo dal longobardo bank); nella fattispecie è quello che viene detto in italiano deschetto che è il tavolino da lavoro del calzolaio; deschetto è il diminutivo di desco che è dal lat. discu(m) 'disco', per la forma circolare abituale della mensa che è il significato primo di desco;
pireto = peto sost. masch.le emissione rumorosa, ma non puzzolenta (vedi albi loffa= emissione non rumorosa, ma grandemente puzzolenta con etimo dal tedesco luft) di gas intestinali; l’etimo di pireto è dal lat. peditu(m) con tipica sostituzione osca-mediterranea della d con la r. Rammento che la lingua napoletana per indicare la medesima emissione rumorosa, ma non puzzolenta di gas intestinali, à anche una voce femminile marcata con consueti adattamenti metafonetici sul maschile pireto ed è la voce pereta benché quest’ultima voce sia piú usata in senso traslato riferita ad una donna becera, villana, sciatta,sguaiata, volgare, sfrontata ed, a maggior ragione,ad una donna di malaffare o anche solo a chi fosse una demi vierge o che volesse apparir tale. Va da sé che una donna che le sue pessime qualità le strombazzi senza alcuna reticenza, si comporta ad un dipresso alla medesima stregua di un peto, manifestando rumorosamente la sua presenza e ben si può meritare con icastico, seppur crudo linguaggio, l’appellativo di pereta.
raffaele bracale
-

1 commento:

Gaetano ha detto...

Voci di dentro delle scarpe

Voi mò dovete dirmi chi credete che siano tutti quelli delle ‘voci di dentro’ che mi pare sentire dalle scarpe? ... Io ve l’ho spiegato ma non vi convincete ... non importa. Magari pure io ne sono dubbioso e non ne parlo ... E allora parlo con me stesso come se parlassi con tutti e con nessuno e mi chiedo come loro fanno a campà? Avranno pure bisogno del mangiare, del vestito e delle scarpe, considerato che io le sento parlare ... Per esempio chi è che ripara le scarpe o le fa ... il calzolaio dite voi, magari un pover’uomo vecchio e malandato che non si fa pagare molto, pur di lavorare ... Ecco, avete detto bene, proprio questo ciabattino potrebbe impersonare l’uomo di uno di quelle ‘voci di dentro’, tanto un bravo spirito che parla a me a sua insaputa! ... L’Amore don Pasqua’ ... Volere il bene è ancora più della stima di cui parla Eduardo nella sua commedia "Le Voci di dentro", che lui attribuisce alla saggenza... ma l’amore è di più e non ha confini, arriva dal cielo ed è il Padreterno, il Fuoco dell’Amore, Lui solo... ma la Sua Voce chi la sta a sentire? ... Mo vi dico io a modo mio come la penso su quel ciabattino, con un modesto componimento dettato dal mio cuore napoletano.

‘O monumento do scarparo

È vvote, me fermo pe nu momento,
passanno annanz a puteca
de nu scàrparo vicino casa mia.
Guardo dinto a vetrina,
e vedo tante scàrpe,
scàrpin, scàrpette, stival,
ammuntunatu accà e allà.

‘Nu juorno aggio visto cchiù a dinte,
nu viecchie che 'nchiuvava na suletta,
e doppe ‘o tacco,
de ‘na scarpa nu poco vecchia.
Rimanette 'ncantato pecché
vedevo che ogni tanto se fissava,
guardanno nu pare e scarpe llà vicino.
Quasi o senteve'e parlà cu lloro.
Quasi senteve che steveno
a parlà de' fatti dell’omme,
de chelli scarpe.
‘O scarparo me pareva pure che ridevà
e vvote, fra ‘na martellata e n’ate.

Aggio ditto je, dinto o pensiero mio,
guarda llà, chistu viecchie
comm'è felice, e senza
penzà tanto, passa a jurnata!
E po', dinto a mmè dicette ancora:
se chelli scarpe fossero
comme a nu piedistallo de marmo,
ce mettesse ‘o scarparo 'ncoppe,
comme a nu monumento,
e no chill'omme!

Gaetano Barbella