domenica 13 maggio 2012

NFINFERINFÍ

NFINFERINFÍ Un carissimo amico mi à chiesto di illustrare la parola in epigrafe,propostami con una morfologia inesatta: finfirinfí . Gli ò cosí risposto: Ti significo che il termine di cui mi chiedi piú che come finfirinfí è attestato come nfinferinfí presente quasi esclusivamente però nella locuzione: ‘E denare d’ ‘o nfinferinfí se ne vanno cu ‘o nfinferinfà da rendersi come: Il danaro lucrato con facilità, truffaldinamente o con mali arti, con uguale facilità viene perduto! - Quanto all’etimo di nfinferinfí (ma anche dello nfinferinfà quest’ultimo ricavato per somiglianza o bisticcio fonico sul primo) si deve ritenerlo marcato su nfinfero = s.vo/agg.vo m.le e solo m.le usato per indicare una sorta di millantatore ridicolo e vanesio, un bellimbusto un po’ guappo ed un po’ vigliacco, quando non un picaro nell’accezione di mendicante d’amore; ed è proprio del millantatore ridicolo e vanesio, del bellimbusto un po’ guappo ed un po’ vigliacco, del picaro il lucrar denaro con facilità, truffaldinamente o con mali arti; e veniamo all’etimo di nfinfero precisando súbito che la parola non va scritta, come pure erroneamente capitò di fare a Luigi Cioffi autore delle parole di una famosa canzonetta, con alcun segno d’aferesi iniziale e cioè: ‘nfinfero, ma semplicemente : nfinfero; infatti la enne d’avvio non sta per in→(‘n), ma è semplicemente la prostesi di una consonante eufonica alla parola finfero; del significato ò già detto; per l’etimologia ci troviamo nel campo delle ipotesi; infatti nessuno dei lessicografi partenopei a me noti e che ò potuto compulsare, si è voluto sbilanciare, rifugiandosi nel limbo pilatesco di un etimo incerto; gli etimi incerti mi procurano attacchi d’orticaria per cui azzardo una ipotesi che non reputo peregrina e cioè che la parola nfinfero, alla medesima stregua di fanfaro/nfanfero(fanfaro/nfanfero e gli accrescitivi fanfarrone/nfaffarrone ed arcifanfaro o arcifanfero sono tutti termini usati per indicare chi parli troppo, per mera iattanza senza fondamenti, comportandosi da spaccone e gradasso; etimologicamente le parole napoletane, anche quelle che ricorrono all’arci= archi per significar sovrabbondanza, son da collegarsi per il tramite dello spagnolo fanfarron all’antico spagnolo fanfa= iattanza) , si debba collegare all’antico sostantivo spagnolo fanfa= iattanza sia pure con il cambio della vocale a in i che con la u è la vocale piú chiusa e dunque intesa piú elegante dell’aperta a in linea con il vanesio portamento del finfero/nfinfero rispetto a quello piú gradasso ed aperto del fanfaro/nfanfero, parole in cui dura la apertissima vocale etimologica a di fanfa. Mi auguro d’averlo soddisfatto ed interessato altresí qualcuno dei miei ventiquattro lettori. Satis est. R.Bracale Brak

Nessun commento: