giovedì 19 novembre 2015

VARIE 15/861

1.È 'NA BBELLA JURNATA E NNISCIUNO SE 'MPENNE. Ad litteram: È una bella giornata e nessuno viene impiccato.Con la frase in epigrafe, un tempo erano soliti lamentarsi i commercianti che aprivano bottega a Napoli nei pressi di piazza Mercato dove erano innalzate le forche per le esecuzioni capitali; i commercianti si dolevano che in presenza di una bella giornata non ci fossero esecuzioni cosa che, richiamando gran pubblico, poteva far aumentare il numero dei possibili clienti. Oggi la locuzione viene usata quando si voglia significare che ci si trova in una situazione a cui mancano purtroppo le necessarie premesse per il conseguimento di un risultato positivo. 2. 'E MEGLIO AFFARE SO' CCHILLE CA NUN SE FANNO. Ad litteram: i migliori affari sono quelli che non vengono portati a compimento; siccome gli affari - in ispecie quelli grossi - comportano una aleatorietà, spesso pericolosa, è piú conveniente non principiarne o non portarne a compimento alcuno. 3. QUANNO 'E FIGLIE FÓTTONO, 'E PATE SO' FUTTUTE. Ad litteram: quando i figli copulano, i padri restano buggerati Id est: quando i figli conducono una vita dissoluta e perciò dispendiosa, i padri ne sopportano le conseguenze o ne portano il peso; va da sé che con la parola fóttono (voce verbale 3ª p. pl. ind. pres. dell’infinito fóttere dal lat. futúere)non si deve intendere il semplice, naturale, atto sessuale, ma piú chiaramente quello compiuto a pagamento per divertimento o vizio; il medesimo atto compiuto nell’àmbito del rapporto coniugale esula da quanto affermato in epigrafe. 4. PRIMMA T'AGGI''A 'MPARÀ E PPO T'AGGI''A PERDERE.... Ad litteram: prima devo insegnarti(il mestiere) e poi devo perderti. Cosí son soliti lamentarsi, dolendosene, gli artigiani partenopei davanti ad un fatto incontrovertibile: prima devono impegnarsi per insegnare il mestiere agli apprendisti, e poi devono sopportare il fatto che costoro, diventati provetti, lasciano la bottega dove ànno imparato il mestiere e si mettono in proprio, magari facendo concorrenza al vecchio maestro. Faccio notare che nel napoletano non esiste un particolare corrispettivo del toscano insegnare e s’ usa l’onnicomprensivo ‘mparà [ dal lat. *imparare, comp. di in- e parare «procurare»; propr. «procacciare/rsi una nozione»]nel duplice significato di istruire ed apprendere; del resto anche nel toscano antico (cfr. Tommaseo) imparare venne registrato sia come apprendere che come insegnare. 5.'NA MELA VERMENOSA NE 'NFRACETA 'NU MUNTONE Basta una sola mela marcia per render marce tutte quelle con cui sia a contatto. Id est: in una cerchia di persone, basta che ve ne sia una sola cattiva, sleale, di indole malvagia o peggiore, per rovinare tutti gli altri. Brak

Nessun commento: